
Legge 11 febbraio 1994 n. 104
La Legge 11 febbraio 1994 n. 104 e successive modifiche ed integrazioni, meglio nota come Legge Merloni, ha introdotto un nuovo sistema di qualificazione unico per tutti i soggetti esecutori di lavori pubblici. Uno degli aspetti più importanti di questo nuovo impianto normativo è l’affidamento dell’iter di Qualificazione delle imprese costruttrici alle cosiddette SOA, ovvero Società Organismo di Attestazione.
Le SOA sono tenute a verificare il possesso da parte dell’impresa interessata ad ottenere la Qualificazione se esistono o meno i presupposti di ordine tecnico, economico e gestionale che consentono di poter rilasciare il Certificato di Attestazione, per determinate categorie e classifiche, necessario per poter partecipare a Lavori Pubblici i cui importi siano superiori ai 150.000 €.
Le imprese che possono ottenere l’Attestazione di Qualificazione SOA sono quelle che lavorano in generale nel settore delle costruzioni (riguardano per lo più imprese edili e di impiantistica). La forma sociale per la quale è possibile ottenere l’Attestato SOA può essere una delle seguenti:
Imprese individuali, anche artigiane;
- Imprese individuali, anche artigiane;
- Società e Cooperative;
- Consorzi tra Cooperative di produzione e lavoro;
- Consorzi tra imprese artigiane;
- Consorzi stabili, anche in forma di società consortili.
Validità dell'attestazione
L’Attestazione di Qualificazione ha validità per cinque anni, con verifica di mantenimento dei requisiti entro il terzo anno. Infatti l’impresa che ha ottenuto l’Attestato di Qualificazione SOA deve sottoporsi almeno sessanta giorni prima della scadenza del triennio alla verifica del mantenimento dei requisiti di ordine generale e di capacità strutturale. Infine almeno tre mesi prima della scadenza del quinquennio di durata dell’Attestazione di Qualificazione l’impresa interessata deve richiedere il rinnovo del Certificato.
Classifiche di importo
Le classifiche di importo sono in tutto otto e un’impresa può qualificarsi per ciascuna Categoria di Qualificazione per una classifica di importo e partecipare a gare ed effettuare lavori per importi pari alla classifica per la quale si è attestata maggiorata di un quinto. Le classifiche per le quali l’impresa ottiene l’Attestazione sono stabilite secondo i seguenti livelli di importo:
Classifica | Livelli Importo |
---|---|
I | Fino a € 258.000,00 |
II | Fino a € 516.000,00 |
III | Fino a € 1.033.000,00 |
III-bis | Fino a € 1.500.000,00 |
IV | Fino a € 2.582.000,00 |
IV-bis | Fino a € 3.500.000,00 |
V | Fino a € 5.162.000,00 |
VI | Fino a € 10.329.000,00 |
VII | Fino a € 15.494.000,00 |
VIII | Fino a € 20.658.000,00 |
Categorie di qualificazione
Le Categorie di Qualificazione sono quelle per le quali le imprese possono essere Qualificate e sono divise in:
CATEGORIE OPERE GENERALI (OG) | |
---|---|
OG1 | Edifici civili e industriali |
OG2 | Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela |
OG3 | Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane |
OG4 | Opere d’arte nel sottosuolo |
OG5 | Dighe |
OG6 | Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione |
OG7 | Opere marittime e lavori di drenaggio |
OG8 | Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica |
OG9 | Impianti per la produzione di energia elettrica |
OG10 | Impianti per la trasformazione alta/media tensione |
OG11 | Impianti tecnologici |
OG12 | Opere ed impianti di bonifica e di protezione ambientale |
OG13 | Opere di ingegneria naturalistica |
Codice | Descrizione |
---|---|
OS1 | Lavori in terra |
OS2-A | Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico |
OS2-B | Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario |
OS3 | Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie |
OS4 | Impianti elettromeccanici trasportatori |
OS5 | Impianti pneumatici e antintrusione |
OS6 | Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi |
OS7 | Finiture di opere generali di natura edile |
OS8 | Opere di impermeabilizzazione |
OS9 | Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico |
OS10 | Segnaletica stradale non luminosa |
OS11 | Apparecchiature strutturali speciali |
OS12-A | Barriere stradali di sicurezza |
OS12-B | Barriere paramassi, fermaneve e simili |
OS13 | Strutture prefabbricate in cemento armato |
OS14 | Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti |
OS15 | Pulizie di acque marine, lacustri, fluviali |
OS16 | Impianti per centrali di produzione energia elettrica |
OS17 | Linee telefoniche ed impianti di telefonia |
OS18-A | Componenti strutturali in acciaio |
OS18-B | Componenti per facciate continue |
OS19 | Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati |
OS20-A | Rilevamenti topografici |
OS20-B | Indagini geognostiche |
OS21 | Opere strutturali speciali |
OS22 | Impianti di potabilizzazione e depurazione |
OS23 | Demolizione di opere |
OS24 | Verde e arredo urbano |
OS25 | Scavi archeologici |
OS26 | Pavimentazioni e sovrastrutture speciali |
OS27 | Impianti per la trazione elettrica |
OS28 | Impianti termici e di condizionamento |
OS29 | Armamento ferroviario |
OS30 | Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi |
OS31 | Impianti per la mobilità sospesa |
OS32 | Strutture in legno |